Blog

Team building con i lupi (terza parte)

5 Giugno 2018 Benessere 0 Comments
Del team building con i lupi abbiamo già scritto. Dopo diverse esperienze con gruppi aziendali e il 23 aprile abbiamo organizzato una giornata dimostrativa a Natura Boscaccio.
The Pack System è una metodologia di estrema novità e originalità, basata sui più recenti studi etologici. Permette a ogni membro del team di scoprire la propria “inclinazione animale” e di capire quale ruolo assume all’interno del “branco”.

L’accostamento con la metafora del branco permette di riscoprire la parte animale e istintuale che, nonostante l’evoluzione, ancora condiziona  il nostro modo di relazionarci nei team. 

In particolare il parallelismo con i ruoli del branco fa emergere importanti riflessioni sul proprio ruolo all’interno del gruppo di lavoro e, una volta compresa la specificità dei propri membri, consente al team di affrontare e risolvere situazioni sfidanti, riconoscendo eventuali schemi comportamentali disfunzionali che mettono in difficoltà la sopravvivenza del branco stesso. E così, mano a mano che l’esperienza procede, identificare le modalità più utili ed efficaci per la sopravvivenza del team.

Lavoriamo in gruppi, con ruoli e compiti specifici, per due giornate a tempo pieno. Il programma consiste infatti in:

  • una prima giornata outdoor che impegna giorno e notte i gruppi, chiamati ad eseguire una serie di compiti ed esercizi relativi ai ruoli loro assegnati;
  • una seconda giornata indoor di debriefing dell’attività svolta nella prima giornata, per decostruire e ricostruire sia gli aspetti di funzionamento del branco per connetterli connessione all’esperienza organizzativa.

Il carattere non-stop dell’attività in outdoor ha lo scopo di disconnettere i partecipanti dalla consueta attività nei ruoli organizzativi. 

La riconnessione con la vita organizzativa abituale avviene nella giornata di debriefing con l’obiettivo di stabilire ponti e trasferimenti di quanto vissuto nel corso dell’attività.

Il debriefing avviene su più piani, attraverso sessioni di lavoro individuale, in gruppo e in plenaria:

  • analisi della logica del branco;
  • feedback individuale sui ruoli adottati;
  • connessioni con l’esperienza organizzativa;
  • ritorni e utilizzi nel ruolo organizzativo.
Ma l’attività del team building inizia ben prima dell’evento stesso:
1) Incontro con i committenti per definire gli obiettivi interni e successivamente coinvolgimento da remoto con tutti i partecipanti con l’obiettivo di fare una piccola ricerca di clima e autovalutazione del proprio gruppo di lavoro.
2) Compilazione di un questionario che valuta le attitudini ‘istintive’ (inclinazione animale) di ciascun partecipante all’interno del gruppo (sempre utilizzando la metafora del branco dei lupi: che ruolo avresti se tu fossi all’interno del branco). Questa valutazione sarà poi integrata dall’osservazione sul campo e ogni partecipante riceverà un feedback personale che verrà desunto dall’osservazione del suo modo di interagire con gli animali (cani e rapaci).
3) Anche ‘il gioco’ comincerà prima dell’evento:  saranno attivate delle chat dove i diversi clan potranno già cominciare a confrontarsi. Questo servirà da un lato a coinvolgere e alimentare motivazione e sfida, ma anche a valutare le modalità con cui le diverse persone interagiscono.
Per maggiori informazioni scrivici.


Back to blog list


About the Author


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: